
Quanto costa una app?
Una app non deve costare migliaia di euro. O almeno, non necessariamente.
Nel mercato delle app i costi sono estremamente variabili: dai 300 € fino anche ai 50.000 €.
Come per le auto, anche in questo settore vi sono prodotti da tutti i prezzi e come per le auto questi dipendono dal brand, dalla tecnologia impiegata e dagli optional o personalizzazione.
App personalizzate e app as a service (SaaS): differenze
Le app sviluppate da un’agenzia o software house hanno una capacità di personalizzazione in base alle esigenze del cliente estremamente elevata.
Bisogna chiedersi però:
- cosa realmente ti serve
- quanta manutenzione richiede
Il rischio di sovradimensionamento (e gli inutili costi che ne conseguono) è infatti sempre dietro l’angolo.
Spesso le app ultra personalizzate hanno molte funzioni non necessarie per il tuo business ma che, giustamente, si pagano.
Qualsiasi modifica richiede un intervento da parte degli sviluppatori come pure tutte le attività di aggiornamento e manutenzione.
Hai un prodotto molto performante ma che, come tutti i software, diviene obsoleto in poco tempo, stante la velocità con cui si innova questo settore.
Le app software as a service (SaaS) sono sviluppate da un produttore che le mette poi a disposizione dei clienti via internet e su abbonamento.
Si tratta di un modello di distribuzione molto diffuso e in alcuni paesi usato in via quasi esclusiva (per esempio negli USA).
La app caricata sul web – in cluod – è sempre una struttura base ma completa di tutte le funzioni indispensabili e pensata ad hoc per una specifica categoria, ad esempio per il settore commercio.
Su questa struttura vengono carichi le personalizzazioni che la rendono adatta al tuo cliente specifico.
Manutenzione e aggiornamenti vengono effettuati sulla app base, il loro costo quindi non viene sostenuto solo da te ma diviso tra tutti gli utenti.
Loopalty è proprio un software as a service, ossia una app in abbonamento.
La app in abbonamento
Qual è l’indubbio vantaggio della app as a service?
Innanzitutto l’investimento limitato solo per il tempo di effettivo utilizzo.
Poiché si tratta di software in abbonamento, pagherai, come per qualsiasi noleggio, solo per il periodo che hai pattuito. Qualora, ad esempio, non trovassi la app funzionale o utile, annullerai l’abbonamento senza dover buttare cospicui investimenti.
Se invece la tua app era stata realizzata su misura… i soldi spesi per lo sviluppo saranno gettati con lei.
Questa comodità ha garantito il diffondersi del modello as a service, perché permette di scegliere: se va bene si tiene, altrimenti si cambia. Molto smart insomma.
Anche nel mondo dei siti on line si lavora già da anni con questo sistema.
Costruire un sito partendo da zero, ossia inventando tutta la struttura ad hoc per il cliente, richiede diverse ore di progettazione e realizzazione, con conseguenti costi alti.
Progettare una versione generica, beta, che poi ogni utente personalizza come preferisce permette di dividere i costi del modello base tra tutti gli utilizzatori, con evidente risparmio.
Vuoi saperne di più? Capire se la nostra app Loopalty fa per te?
Chiedi la tua versione demo gratuita e testa tu stesso la flessibilità ed efficienza del nostro sistema!
Contattaci: siamo pronti a stupirti!